Legge di Stokes – Spinta di Archimede non trascurabile
In questa video lezione analizzeremo il caso di applicazione della legge di Stokes nel caso in cui non sia possibile trascurare la spinta di Archimede.
Buon studio !
Nico Dinelli
Didattica della Fisica e non solo
In Fisica con il termine viscosità si individua la grandezza fisica che esprime la resistenza di un fluido allo scorrimento. Tale fenomeno è dovuto ad attriti interni tra le molecole del fluido e con la parete del contenitore o del condotto in cui fluisce.
Qui sotto vi propongo alcuni miei appunti e video ed una video-lezione sulla viscosità.
Fluidodinamica_La viscosità – Scheda in formato pdf
Video sulla viscosità in laboratorio di Fisica ITT Ferrari
Video sulla viscosità in laboratorio di Fisica ITT Ferrari_ slow motion
Video sulla viscosità in laboratorio – Glicerolo
Buon studio !
Nico Dinelli
Un esempio di moto rettilineo uniformemente accelerato è costituito dal moto in caduta libera di un oggetto.
In questo articolo affronteremo la caduta libera dei corpi (anche detti gravi): l’aggettivo libera si riferisce al fatto che si ipotizza trascurabile l’attrito dell’aria.
Al link che segue propongo una serie di appunti che possono essere utili mentre a seguire la video-lezione che ho preparato su questo argomento.
Per quanto riguarda l’attività laboratoriale ti suggerisco la visione dei tre video che seguono.
Sono molto interessanti !
Infine ti propongo una scheda con un esercizio risolto.
Buon studio !
Nico Dinelli
Prendo spunto da questa semplice (ma significativa !) situazione per aiutare i ragazzi ad affrontare un esercizio interessante che coinvolge la forza di attrito e la scomposizione delle forze.
Nella scheda e nella video-lezione che seguono cerco di spiegare come affrontare al meglio questo tipo di situazione.
Scheda – Spingere verso il basso o tirare verso l’alto
Video-lezione – Spingere verso il basso o tirare verso l’alto
Buon studio !
Nico Dinelli
Il materiale che segue cerca di aiutare lo studente a comprendere che cosa significa esprimere un vettore nelle sue coordinate cartesiane.
Qui di seguito presento un documento informato Word con esempio e audio-guida realizzata con tecnologia TTS. Per aiutare anche coloro che non possiedono un lettore di file con estensione .docx fornisco anche un file in formato PDF ed il file di audio-guida.
L’audio è in formato mp3 ed è realizzato con tecnologia TTS (Text to Speech). Non si udirà la mia voce ma una voce femminile fornita dal sintetizzatore vocale.
I vettori in coordinate cartesiane – Documento word
I vettori in coordinate cartesiane – Documento PDF
I vettori in coordinate cartesiane – Documento audio mp3
Ancora a proposito dei vettori espressi in coordinate cartesiane ed alle operazioni che è possibile svolgere su di essi, propongo un interessante video realizzato per Mondadori Education.
Video Mondadori Education dedicato ai vettori in coordinate cartesiane
Nico Dinelli
In questo articolo affronteremo il fenomeno delle sovrapposizione di due onde che si propagano lungo una corda tesa.
Il video che segue prende in analisi la simulazione offerta da PhET all’inirizzo web
https://phet.colorado.edu/it/simulation/wave-on-a-string
Nel video descrivo cosa accade se due onde si sovrappongono lungo una corda.
Interferenza costruttiva e distruttiva lungo una corda
Vai alla simulazione PhET – Onde lungo una corda
Nico Dinelli