La Stazione Spaziale Internazionale (ISS)

ISS stazione spaziale internazionale

ISS insignia.svg

 

Forse non tutti sanno che a 400 km circa sopra a nostra testa orbita, da circa 20 anni, una stazione spaziale. Intorno al 1998 una sonda russa fu inviata nello spazio con l’idea di farne un centro di ricerca scientifica avanzato. Da allora, passo dopo passo, la stazione spaziale è cresciuta grazie al contribuo delle agenzie spaziali americana (NASA, https://www.nasa.gov/ ), europea (ESA, https://www.esa.int/)  e russa (RKA, www.roscosmos.ru/).

A bordo della stazione spaziale si alternano ogni 6 mesi circa astronauti provenienti da oltre dieci paesi diversi. Lo scopo della loro permanenza sulla ISS è quello di studiare il comportamento del corpo umano in situazioni di micro gravità e di condurre esperimenti scientifici in condizioni difficilmente riproducibili sulla Terra, come ad esempio prove di lunga durata in assenza di peso.

Paolo Nespoli

Paolo A. Nespoli 2016.jpg

Uno degli astronauti che, per ben tre volte, è stato a bordo della ISS è Paolo Nespoli, astronauta e ingegnere italiano. Nespoli ha compiuto tre missioni: 2007, 2010-2011 e 2017.

Nel corso della sua terza missione a bordo della stazione spaziale, un gruppo di miei studenti ha avuto la possibilità di avere un contatto radio audio/video con l’astronauta. Tutto è stato possibile grazie all’interessamento di alcuni colleghi, alla attiva partecipazione del Comune di Borgo a Mozzano che ha messo a disposizione i locali del Salone delle Feste e al fondamentale supporto dell’ Associazione Radioamatori Versilia.

Il nostro contatto radio è avvenuto nell’ambito della partecipazione al progetto ARISS (Amateur Radio on the International Space Station) http://www.ariss.org/ .

Ma andiamo per ordine.

Il lancio, vita sulla ISS, rientro a terra

Al fine di far meglio comprendere ai miei studenti quale fosse l’atmosfera dal momento del lancio a quello del rientro, ho realizzato un video montaggio.

Nella prima parte del video mostro le fasi che precedono e seguono il lancio della navicella Sojuz, il veicolo spaziale russo con a bordo gli astronauti. Nella seconda parte mostro ciò che avviene dentro e fuori la stazione spaziale. Al suo interno gli astronauti eseguono esperimenti, vivono insieme, si tengono in allenamento. All’esterno svolgono verifiche e riparazioni alla struttura della stazione spaziale ed eseguono esperimenti.

Video Dinelli presentazione ISS

Dopo la fine del progetto Space Shuttle, dal 2011 la Sojuz è l’unico veicolo spaziale in grado di trasportare gli astronauti.

Il video montaggio si conclude con un oggetto appeso ad un paracadute. E’ questo il modo in cui gli astronauti ritornano sulla Terra. La navicella Soyuz dopo essersi staccata dalla stazione spaziale viene lasciata cadere (in modo guidato) sulla Terra. La caduta è frenata da un paracadute.

 

Il logo dell’ Istituto Tecnico Tecnologico “Enzo Ferrari” di Borgo a Mozzano

Questo è il logo che dell’ITT “E. Ferrari” di Borgo a Mozzano.

Il logo dell’evento realizzato dagli studenti

Questo è il logo che Francesco Togneri e Arianna Tonarellli hanno realizzato per rappresentare l’evento.

La locandina di presentazione dell’evento

 

 

La locandina dell’evento realizzata dai ragazzi con il logo da loro realizzato insieme ai loghi delle associazioni coinvolte nel progetto.

 

Le conferenze di preparazione

In preparazione al contatto radio con Paolo Nespoli, i ragazzi hanno partecipato ad una serie di incontri formativi.

Ecco i titoli delle conferenze:

  • “Cenni di astronomia sferica” Conferenza condotta dal prof. Fabrizio Ciabattari  docente e direttore scientifico dell’Osservatorio astronomico di Monte Agliale (LU) 

  • “Portiamo lo spazio alla gente” Condotta dal prof. Alessandro Tesconi tecnico radioamatore appartenente al gruppo 

  • “Le comunicazioni via radio”  del prof. Ghilardi Andrea tecnico radioamatore  

  • “Occhi e antenne al cielo” da Tycho Brae alla ISS” del prof. Dott. Giannetti Filippo Università di Pisa  

  • “L’Italia va su Marte – Le missioni Exomars” . Conferenza condotta dal dott. geologo Pacifici Andrea Università di Pisa  

 

Finalmente il contatto radio con Paolo Nespoli

Grazie al lavoro dei radioamatori della sezione di Lucca e Versilia del gruppo ARISS (https://www.ariss.org/), con l’appoggio della tecnologia “Telebridge”, grazie al Comune di Borgo a Mozzano che ha messo a disposizione per l’occasione il Salone delle Feste, è stato possibile realizzare il contatto radio con Paolo Nespoli a Bordo della stazione ISS.

L’astronauta, sempre molto cordiale con gli studenti, si è prestato a ben tre contatti, come testimoniato in questo video in due parti che ho realizzato per l’evento.

 

Video contatto con Paolo Nespoli parte 1

Video contatto con Paolo Nespoli parte 2

 

Nico Dinelli

 

 

 

 

 

Contatto con Paolo Nespoli astronauta sulla ISS

Potrebbe anche interessarti