La Dinamica

La Dinamica è la parte della fisica che studia il moto dei corpi a partire dalle cause che lo hanno generato. Essa è composta dai tre principi:

Primo principio o Principio di inerzia o Principio di Galileo

Secondo principio o Principio di Newton

Terzo principio o principio di azione e reazione

 

Per affrontare la parte degli esercizi relativi al piano inclinato può essere utile rivedere la video-guida disponibile all’indirizzo che segue

https://nicodinelli.it/il-piano-inclinato/ ‎

 

 

Primo principio della Dinamica 

Introduzione e Primo principio – Teoria

Video Zanichelli sul Primo principio

 

 

Secondo principio della Dinamica 

Secondo principio – Teoria

Video Zanichelli sul Secondo Principio

 

Video Laboratorio sul Secondo principio della Dinamica

(Questo video è realizzato da Mondadori Education)

Questo video è disponibile all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=dMV-wAGZrXY

 

Video Laboratorio sul Secondo principio della Dinamica

(Questo video è realizzato dagli studenti del Liceo “Medi” di Verona)

Questo video è disponibile all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=3PegIXSh-4k

 

Qui sotto allego i dati sperimentali che abbiamo raccolto in laboratorio procedendo come mostrato dagli ultimi due video (in particolare come nella prima parte del secondo video). Ringrazio il prof. Luca Biagioni per aver messo a disposizione questo materiale che condivido sulla mia piattaforma.

Dati sperimentali Verifica del secondo principio della Dinamica

Il seguente link rimanda al documento realizzato dal prof. Luca Biagioni durante l’analisi dei dati.

Analisi dei dati sperimentali Prof. Luca Biagioni

 

 

Terzo principio della Dinamica

Terzo Principio – Teoria

Video Zanichelli sul Terzo Principio

 

 

Caratteristiche di massa e peso

Analizziamo le caratteristiche di massa e peso dal punto di vista dinamico

Massa e peso – Approccio dinamico

Per rivedere invece le caratteristiche generali di massa  e peso vai al link che segue

Massa e peso – Caratteristiche generali

 

 

Gli esercizi

Secondo me questa è la parte più bella della Fisica. Hai studiato i Principi e adesso provi ad applicarli alle situazioni più svariate. Con un po’ di allenamento riuscirai a risolvere anche quelli più impegnativi !

Buona navigazione !

Nico Dinelli

 

Qui di seguito propongo una serie di esercizi di dinamica interamente risolti. Tra parentesi indico gli argomenti contenuti in ogni contributo.

Parte 1- Esercizi di Dinamica risolti

(All’interno della Parte 1: Massa e peso – Piano orizzontale liscio e ruvido – Piano inclinato – Moto circolare uniforme – Forza elastica – Pendolo semplice – Corpo trascinato da corpo che cade – Macchina di Atwood)

 

Parte 2- Es. Dinamica proposti

Parte 2 – Soluzione degli esercizi proposti

(All’ interno della Parte 2 propongo e risolvo tre esercizi. I primi due collegano il secondo principio della Dinamica alle equazioni della Cinematica in caso di moto accelerato e chiedo di determinare lo spazio percorso e la velocità finale. Il terzo esercizio è collegato sia al secondo che al terzo Principio e offre un interessante spunto di riflessione didattica)

 

Parte 3 – Es. risolto Piano orizzontale con attrito

(All’interno della Parte 3 propongo e risolvo un esercizio che presenta un piano orizzontale ruvido. Dopo aver determinato la condizione di avvio del corpo si studia il moto accelerato collegando il secondo Principio alle leggi della Cinematica)

 

Parte 4 – Esercizio Dinamica – Esercizio ragazzi sul ghiaccio che si spingono

(All’interno della Parte 4 propongo e risolvo il classico esercizio nel quale due ragazzi che si trovano sul ghiaccio uno di fronte all’altro si spingono reciprocamente. L’esercizio consente di applicare il terzo Principio e applicare poi le leggi della Cinematica)

 

Infine qui di seguito propongo un’ intera pagina dedicata agli esercizi di Dinamica risolti e commentati. 

Pagina di esercizi di dinamica risolti e commentati

(All’interno di questa pagina propongo e risolvo 6 esercizi relativi allo studio del piano liscio e ruvido, piano inclinato liscio e ruvido, corpo sollevato da una fune, corpo su piano orizzontale trascinato da corpo che cade in assenza e presenza di attrito)

 

 

ALTRI ESERCIZI SULLA DINAMICA RISOLTI

PARTE 1

ESERCIZI RISOLTI – APPLICAZIONE DEI PRINCIPI DELLA DINAMICA

 

PARTE 2

Soluzione esercizi Ascensore – Blocco trascinato

 

Soluzione esercizio Accelerazione su piano liscio

 

Soluzione esercizio Blocchi affiancati

 

 

ESERCIZI DI DINAMICA PROPOSTI DI DIFFICOLTA’ MEDIA

(PER ALCUNI PROPONGO UNA BOZZA DI SOLUZIONE)

Qui di seguito pubblico alcuni esercizi di Dinamica che vi invito a svolgere. Li ritengo particolarmente interessanti.

Altri esercizi proposti di dinamica (difficoltà media)

In attesa delle soluzioni “ufficiali”, qui sotto vi propongo le soluzioni numeriche date da voi. Anche se non del tutto corrette, possono comunque essere di indicazione !

Risultati numerici degli esercizi proposti di difficoltà media

 

Qui sotto riporto una bozza delle soluzioni degli es. 1 e 5 come emerso a lezione 

Bozza soluzione es. 1 (Difficoltà media)

Bozza soluzione es. 5 (Difficoltà media)

 

 

 

LABORATORIO DI FISICA E PRINCIPI DELLA DINAMICA

Qui sotto allego i dati sperimentali che abbiamo raccolto in laboratorio procedendo come mostrato dagli ultimi due video (in particolare come nella prima parte del secondo video). Ringrazio il prof. Luca Biagioni per aver messo a disposizione questo materiale che condivido sulla mia piattaforma.

Dati sperimentali Verifica del secondo principio della Dinamica

Il seguente link rimanda al documento realizzato dal prof. Luca Biagioni durante l’analisi dei dati.

Analisi dei dati sperimentali Prof. Luca Biagioni

 

Spero che il materiale sia stato utile !

Nico Dinelli