[Ultima revisione del 26 marzo 2020]

Esercizi risolti di Dinamica

In questo articolo cercherò di aiutare gli studenti a risolvere alcuni esercizi di Dinamica guidandoli nella soluzione passo dopo passo dalla raccolta dei dati e delle incognite fino alla presentazione del risultato finale.

Si inizia con esercizi semplici, in assenza di attrito, per arrivare a casi più articolati con attrito e sistemi a due o più corpi.

Per ognuno indico dati e incognite e rappresento il diagramma di corpo libero ossia rappresento il sistema delle forze che, di volta in volta, agiscono. I passaggi sono commentati così da cercare di guidare in modo più chiaro possibile verso la soluzione.

Nello svolgimento ipotizzerò che g = 9,80 m/s^2.

 

Qui sotto riporto il link ai documenti in formato pdf che contengono i testi e le soluzioni complete degli esercizi sia della parte 1 che della parte 2.

Soluzioni es. dinamica parte 1

Soluzioni es. dinamica parte 2

 

Testo degli esercizi risolti nella parte 1

Es. 1 Piano orizzontale liscio

Un oggetto di massa 10,0 kg che si trova su un piano orizzontale liscio viene sottoposto ad una

forza di 40,0 N parallela al piano.

Calcola la distanza che il corpo percorre in 5,00 secondi supponendo che parta da fermo.

 

Es. 2 Piano orizzontale ruvido

Un oggetto di massa 10,0 kg che si trova su un piano orizzontale che presenta un coefficiente di attrito dinamico kd = 0,300 viene sottoposto ad una forza di 40,0 N parallela al piano.

Calcola la distanza che il corpo percorre in 5,00 secondi supponendo che parta da fermo.

 

Es. 3 Piano piano inclinato liscio

Un oggetto di massa 10,0 kg è posto su un piano liscio inclinato di 30,0° rispetto all’orizzontale.

Calcola il valore della sua velocità finale se parte da fermo e scende per 4,00 secondi lungo il piano inclinato.

 

Es. 4 Piano piano inclinato ruvido

Un oggetto di massa 10,0 kg è posto su un piano liscio inclinato di 30,0° rispetto all’orizzontale che presenta un coefficiente di attrito dinamico kd = 0,300.

Calcola il valore della sua velocità finale se parte da fermo e scende per 4,00 secondi lungo il piano inclinato.

 

Es. 5 Corpo collegato ad una fune

Un blocco di massa m = 35,0 kg è appeso all’estremità di una fune.

Calcola il valore dell’accelerazione del blocco se la tensione della fune vale

(1)T1 = 280 N (2) T2 = 343 N (3) T3 = 390 N

 

Qui sotto riporto il link al documento in formato pdf che contiene i testi e le soluzioni complete degli esercizi della parte 1.

Soluzioni es. dinamica parte 1

 

Testo degli esercizi risolti nella parte 2

Es. 6 Corpo trascinato con una fune da corpo che cade

Si ipotizza la situazione fisica in cui il corpo A di massa mA= 2,50 kg sta trascinando

il corpo di massa mB = 12,0 kg attraverso una fune ideale. Supponendo che la superficie

sia perfettamente liscia, che la carrucola abbia massa trascurabile e c

he i corpi partano da fermi, calcola la velocità raggiunta dopo un tempo di 5,00 secondi.

 

Es. 7 Corpo trascinato con una fune da corpo

che cade  in presenza di attrito

Si ipotizza la situazione fisica in cui il corpo A di massa mA= 2,50 kg sta trascinando

il corpo di massa mB = 12,0 kg attraverso una fune ideale. Supponendo che la superficie

sia perfettamente liscia, che la carrucola abbia massa trascurabile e che i corpi partano

da fermi, calcola la velocità raggiunta dopo un tempo di 5,00 secondi.

 

Qui sotto riporto il link al documento in formato pdf che contiene i testi e le soluzioni complete degli esercizi della parte 2.

Soluzioni es. dinamica parte 2

 

Spero che il materiale sia stato utile !

Nico Dinelli

Esercizi risolti di Dinamica

Potrebbe anche interessarti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.