Grandezze scalari e vettoriali

In questa sezione del sito affronteremo la parte che riguarda le caratteristiche e le differenze tra grandezze scalari e vettoriali. In particolare ci soffermeremo sulle forze e su alcune loro caratteristiche.

Come in ogni parte della Fisica, un ruolo fondamentale è svolto dagli esercizi. Di seguito ne riporto un buon numero accompagnati dalla soluzione completa, commentata per scritto e/o da una audio/video-guida.

Seleziona l’argomento che ti interessa tra quelli sviluppati e buona visione. Il materiale è suddiviso per argomento

Spero che il materiale sia chiaro e utile !

Nico Dinelli


Le video-guide sui vettori

Il primo video descrive la caratteristiche generali della grandezze scalari e vettoriali.

Video-guida Zanichelli sui vettori 1

Il secondo video descrive i due metodi di somma vettoriale: punta-coda e del parallelogramma.

Video-guida Zanichelli sui vettori 2

Il terzo video è incentrato sull’operazione di scomposizione di un vettore lungo due direzioni assegnate. Viene analizzato anche il caso della scomposizione di un vettore rispetto agli assi cartesiani.

Video-guida Zanichelli sui vettori 3

Il quarto video (realizzato da Mondadori Education) è dedicato alla comprensione delle operazioni che sono possibili sui vettori espressi in coordinate cartesiane.

Video-guida sui vettori in coordinate cartesiane


Teoria ed esercizi svolti sui vettori

Nel primo articolo descrivo le caratteristiche delle grandezze vettoriali e propongo un video suddiviso in tre parti in cui mostro come calcolare il modulo di un vettore sia per via analitica (cioè utilizzando il teorema di Pitagora) sia per via grafica (attraverso l’applicazione di una proporzione), analizzo le caratteristiche del vettore opposto di un vettore, mostro come ottenere un vettore assegnato attraverso una equazione vettoriale ottenendolo sia con il metodo punta-coda che con il metodo del parallelogramma.

I vettori – Modulo di un vettore – Opposto di un vettore – Metodo punta-coda e parallelogramma

Nel documento che segue propongo una ampia sintesi di tutte le caratteristiche delle grandezze vettoriali (modulo, direzione, verso, traiettoria e spostamento, schematizzazione di punto materiale, operazioni sui vettori e rappresentazione in coordinate cartesiane).

Presentazione dei vettori in formato pdf

L’articolo che segue è tutto incentrato sulla rappresentazione dei vettori in coordinate cartesiane. Propongo esempi svolti ed un video molto esplicativo prodotto dalla Mondadori Education.

I vettori in coordinate cartesiane – Esempio con audioguida

Nella scheda che segue risolvo un esercizio incentrato sulla rappresentazione dei vettori in coordinate cartesiane.

Es. vettori in coordinate cartesiane

In questo documento propongo una scheda con alcuni esercizi svolti su vettori assegnati attraverso le equazioni vettoriali. Si ripassano anche il metodo punta-coda e quello del parallelogramma.

Esercizi sulla somma vettoriale

Nella scheda che segue risolvo un esercizio sulla distinzione tra traiettoria e vettore spostamento.

Es. spostamento su scala appoggiata

Nico Dinelli