L’ IDROSTATICA

In questa sezione studieremo le proprietà dei fluidi che si trovano in condizione di equilibrio statico (cioè fermi).

 

“Materiale didattico 1” si riferisce al corso che tengo al primo anno.

Argomenti : la pressione, il principio di Pascal, il torchio idraulico, la legge di Stevino, la pressione idrostatica, la pressione atmosferica, la spinta di Archimede e la condizione di galleggiamento.

Materiale didattico 1 (Idrostatica)

 

Il materiale che segue si riferisce invece al corso di Fisica che tengo alle classi terze.

Materiale didattico 2 (Pressione / Legge di Stevino – Classi terze)

Video lezione (Pressione / Legge di Stevino – Classi terze)

 

Nel materiale didattico e nella video lezione che seguono affronto i seguenti argomenti: 

legge di Stevin, pressione atmosferica (barometrica), esercizio di applicazione della legge di Stevin, pressione assoluta e relativa, scala assoluta e relativa della pressione atmosferica, spinta di Archimede

 

Materiale didattico 3 (Legge di Stevino/Pressione atmosferica/Spinta di Archimede – Classi terze)

Video lezione (Legge di Stevino/Pressione atmosferica/Spinta di Archimede – Classi terze)

 

Nel materiale didattico e nelle due video lezioni che seguono affronto i seguenti argomenti: 

l’energia di un fluido in condizioni statiche, l’equazione fondamentale dell’idrostatica, altezza geometrica e piezometrica, esempi di applicazione dell’equazione fondamentale dell’idrostatica

 

Materiale didattico 4 (Le forme di energia – Equazione fondamentale – Classi terze)

Video lezione -Parte A (Le forme di energia – Equazione fondamentale – Classi terze)

 

Video lezione -Parte B (Esercizi sull’equazione fondamentale – Classi terze)

 

Nella video lezione che segue affronto il Principio di Archimede e la condizione di galleggiamento.

VIDEO-LEZIONE – PRINCIPIO DI ARCHIMEDE E GALLEGGIAMENTO

 

 

Qui di seguito dedico un articolo ad uno strumento interessante: il manometro a mercurio.

ARTICOLO – IL MANOMETRO A MERCURIO

 

 

Dopo la teoria è il momento di esercitarsi !

Il link che segue rimanda ad alcuni esercizi in parte da me risolti sull’ Idrostatica.

ESERCIZI DI IDROSTATICA

 

Buon studio !

Nico Dinelli