La misura diretta e indiretta – Laboratorio di Fisica

In questa presentazione pubblico una mini-guida ad una delle esercitazioni che svolgiamo in Laboratorio relativamente alla misura diretta e indiretta. 

In questo caso occupiamo della misura diretta della dimensione (spigolo o diametro) di oggetti solidi geometrici (ad. esempio parallelepipedo rettangolo e sfera) con strumenti differenti (riga millimetrata, riga con divisioni in mezzi millimetri, calibro ventesimale, calibro Palmer o centesimale).

L’obiettivo è quello di indurre i ragazzi a confrontare le misure effettuate con strumenti diversi e con sensibilità differenti.

Il passo successivo è quello di calcolare i volumi degli oggetti (misura indiretta) e infine la loro densità (misura indiretta).

Gli studenti completano le misure con l’applicazione delle regole di propagazione degli errori per determinare l’entità degli errori assoluti da associare alle misure ottenute.

Allego la guida utilizzata in classe.

La misura diretta e indiretta – Laboratorio

Qui di seguito allego anche una scheda utile per capire meglio come leggere correttamente il valore sul calibro ventesimale e Palmer.

La misura con calibro ventesimale e calibro Palmer – Laboratorio

Nico Dinelli

La misura diretta e indiretta – Laboratorio di Fisica

Potrebbe anche interessarti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.