LA MISURA

CIAO !

In questo articolo studieremo i tipi di misura e metterò a disposizione anche alcune schede per conoscere meglio le caratteristiche degli strumenti di misura.

Partiamo.

Come già sai la parola Fisica deriva dal latino physica, “natura” a sua volta derivata dal greco  τὰ (tà) φυσικά (physiká), “cose naturali”.

Gli aspetti della natura che la Fisica studia sono quelli misurabili.

Ecco perché la metrologia è una parte molto importante di questa disciplina scientifica!

Si distinguono due tipi di misure: quella diretta e quella indiretta.

Si parla di misura diretta se avviene un confronto immediato (appunto “diretto”) tra la grandezza in esame ed il campione preso a riferimento. 

Per capire meglio facciamo degli esempi: sono di tipo diretto la misura della lunghezza di un tavolo eseguita prendendo come riferimento la lunghezza di una matita o di una gomma oppure quella eseguita con un righello ovvero con una asta calibrata.

Si definiscono invece indirette tutte quelle misure nelle quali il valore di una grandezza (che di norma si indica con l’aggettivo derivata) dipende da una formula.

Ad esempio, sono misure di tipo indiretto quelle che prevedono il calcolo del perimetro di una figura piana (ad esempio di un rettangolo o di un triangolo) a partire dal valore misurato (anche in modo diretto) dei suoi lati oppure il calcolo del volume di una figura solida (ad esempio di un parallelepipedo o di una sfera) a partire dalla misura degli spigoli o del diametro.

In questa pagina raccolgo il mio materiale didattico che riguarda la teoria della misura e le regole da applicare per la propagazione degli errori nelle misure indirette.

 

VIDEO

Iniziamo con un interessante video realizzato da Pierluigi Polidoro e Letizia Lusi dell’Istituto di Istruzione Superiore “Alessandro Volta” di Pescara.

Il video è presente sul canale Youtube

https://www.youtube.com/c/PierluigiPolidoroFisica

LE MIE SCHEDE

Nella prima scheda che segue affronto i seguenti argomenti: misura diretta e indiretta, strumenti analogici e digitali, portata e sensibilità di uno strumento, errore di sensibilità, errori di misura sistematici e casuali.

La misura_Parte 1

Nella seconda scheda riprendo gli errori sistematici e casuali, descrivo l’errore di parallasse e affronto il calcolo del valore medio e la stima dell’errore assoluto attraverso il metodo della semi-differenza (anche detto metodo della semi-dispersione).

La misura_Parte 2

Nella terza scheda spiego il significato di intervallo di indeterminazione, affronto i concetti di precisione ed accuratezza delle misure e introduco l’errore relativo e relativo percentuale.

La misura_Parte 3

Nella quarta scheda indico le regole da seguire per un corretto calcolo degli errori assoluti nel caso di misura indiretta ed il concetto di cifre significative. Troverai anche un esempio di calcolo.

La misura_Parte 4

Le mie schede di esercizi svolti

Qui di seguito fornisco delle schede con esempi svolti di calcolo degli errori assoluti nelle misure indirette. 

Nella prima scheda (rivista e corretta) risolvo esercizi sui casi classici di misura indiretta: somma, sottrazione, prodotto, divisione, elevamento a potenza di grandezze.

Esempi di calcolo degli errori nei vari casi (Somma, sottrazione, prodotto, divisione, elevamento a potenza)

Nella seconda svolgo un esempio relativo al calcolo del perimetro e dell’area di un rettangolo.

Esempio di calcolo degli errori nelle misure indirette (Perimetro e area del rettangolo)

Per quanto riguarda l’attività di Laboratorio di Fisica ti invito a vedere il materiale che ho preparato cliccando sul nome oppure qui,

intanto qui sotto riporto il link ad un mio articolo relativo alla misura diretta e indiretta.

La misura diretta e indiretta – Laboratorio

Infine propongo una mia scheda relativa alla misura ed agli strumenti di misura.

In particolare, in questa scheda propongo delle domande che può essere utile porsi per analizzare in modo corretto e completo le caratteristiche di uno uno strumento di misura.

La misura e gli strumenti di misura

Buon studio !

Nico Dinelli