Le equivalenze
In questa sezione del sito dedico un po’ di spazio alle equivalenze, ossia in altre parole, mi occuperò delle conversioni di unità di misura.
Spesso gli studenti incontrano difficoltà a capire che cosa sono e soprattutto come si svolgono.
Con queste video-guide (“lezioni”) non pretendo di essere esaustivo e nemmeno “perfetto” da un punto di vista formale; spero comunque che vi possano essere utili per migliorare le vostre competenze e quindi ad avere maggior successo e soddisfazione !!!
Ogni tasto consente di scaricare la relativa guida audio-video.
.
Nella prima guida mi soffermo a descrivere la parte teorica: che cosa è una equivalenza, i prefissi decimali, le unità di misura di lunghezza, massa e capacità, possibilità o impossibilità di svolgere una equivalenza, passaggio da un prefisso ad un altro, applicazione della regola pratica “spostare la virgola”.
Le equivalenze – Teoria (.mp4)
.
Nelle prossime tre video-guide mi soffermo maggiormente su aspetti pratici.
Nella prima illustro lo svolgimento di equivalenze lineari, quadratiche (superfici, aree) e cubiche (volumi); attraverso la tecnica di “spostare la virgola” e la notazione scientifica.
Le equivalenze – Esempi svolti_1
[Errata corrige al video 1. Dal minuto 6:46 del video, al termine della prima riga scrivo e pronuncio “metri, m” come unità di misura della superficie. Avrei dovuto dire e scrivere “metri quadrati, m2 ” . Analogamente, nelle righe successive le unità di misura finali corrette sono ” cm3 ” , “km2 ” , ” m3 “.
Mi scuso dell’errore !!! Nico]
.
La video-guida numero 2 che segue è dedicata allo svolgimento delle equivalenze direttamente in notazione scientifica.
Le equivalenze – Esempi svolti_2
.
Nella guida numero 3 descrivo lo svolgimento delle equivalenze nel caso di prefissi anche non decimali.
Vengono analizzati due metodi: quello classico di “spostare la virgola” e quello dell’uso diretto della notazione scientifica.
In base all’esperienza maturata in questi anni di docenza, quest’ultimo metodo può apparire inizialmente più complesso ma alla lunga è quello che consente di ottenere risultati migliori in termini di rapidità di calcolo e minor incidenza di errori.
Le equivalenze – Esempi svolti_3
.
Le guide che seguono affrontano le equivalenze composte.
Nella prima cerco di illustrare la parte teorica, mentre nelle successive tre mostro come svolgere alcune equivalenze composte di tipo diverso: di densità, di velocità e infine una relativa al caso del momento di una forza in cui invece che il rapporto tra grandezze si ha il prodotto.
Le equivalenze composte – Cenni teorici
Le equivalenze composte – Densità
Le equivalenze composte – Velocità
Le equivalenze composte – Momento di una forza
Spero che queste guide siano utili !
Buon studio !
Nico Dinelli